Serene Meshel-Dillman, nativa di New York, ha iniziato la sua carriera di danza alla School of American Ballet. Crescendo all’ombra di George Ballanchine, Serene conosce bene quali sono le tribolazioni e le sfide da affrontare per “Arrivare ad esibirsi ne Lo Schiaccianoci”.
Dopo aver studiato presso la Melissa Hayden e la Alvin Ailey School, l’addestramento formale di danza di Serene è passato con leggiadria al Main Street Dance Theatre dove si è laureata all’Università del Vermont.
Una breve tappa nel mondo della pubblicità di New York ha prodotto un cambiamento sia nella sua carriera che nella sua posizione, dato che il suo amore per il mezzo di comunicazione visivo l’ha condotta dalla costa orientale a quella occidentale. Il suo acume professionale unito alla sua sensibilità artistica l’ha vista crescere rapidamente nel mondo della produzione pubblicitaria, senza tuttavia permetterle mai di dimenticare il suo primo amore per il balletto. E dopo 20 anni passati a produrre spot pubblicitari e fotografare persone, la creazione di un documentario è stata una progressione naturale nella traiettoria dinamica della sua carriera.
Nel corso di questa transizione, Serene ha trovato il modo di realizzare la produzione e la regia di un lungometraggio-documentario, un test, unico nel suo genere, di abilità sia organizzative che artistiche. La sua infallibile capacità di “non fermarsi mai davanti a un rifiuto” è servita al suo scopo. In ultima analisi, Serene amava la sfida, le persone che incontrava e influenzava e la ricompensa di vedere la sua storia prendere vita. Già sta lavorando al suo prossimo progetto cinematografico e continua a danzare quanto più le è umanamente possibile.
Ad ogni stagione natalizia, Lo Schiaccianoci viene inscenato in città di tutto il mondo. Tutti amano questa intramontabile storia, ma cosa ci vuole realmente per produrre questo balletto ogni anno? Il film documentario Getting to the Nutcracker ti porta all’interno dell’erculea fatica coinvolta nella raccolta di risorse, nel raduno di volontari, nel casting dei ballerini, nelle prove e nella messa in scena delle esibizioni di questo classico balletto.
La regista Serene Meshel-Dillman, un’ex ballerina della School of American Ballet e produttrice pubblicitaria televisiva, ti offre una profonda visione dietro le quinte, sui ballerini, sui loro insegnanti e sulle loro famiglie. La Marat Daukayev School of Ballet, con sede a Los Angeles, guidata dall’ex star del Kirov, ci ha permesso di registrare ogni cosa: le audizioni, le rigorose ore di addestramento e di prove, la gioia di aver ottenuto un ruolo principale e il dolore di averlo perso. Viene ritratto il profilo dei giovani ballerini di danza classica (ragazzi e ragazze di età compresa tra i 3 e i 18 anni): persone motivate dalla passione che, insieme alle loro famiglie, fanno incredibili sacrifici in termini di tempo e denaro solo per poter ballare. Ma soprattutto, avrai modo di conoscere questi ballerini. Verrai a sapere dei loro sogni e condividerai i loro trionfi e gli innumerevoli imprevisti. Potrai vedere tutto quanto, da brillanti artisti adolescenti che vedono profilarsi un futuro nella danza a bimbi piccoli e adorabili che entusiasticamente si avvicendano sul palco.
Benvenuti al Documentary Showcase di Scientology Network.
Fondamentale per Scientology è una missione umanitaria di straordinaria portata, che ora si estende in circa 200 nazioni. Ivi inclusi ci sono programmi per i diritti umani, dignità umana, istruzione, moralità, prevenzione della droga e soccorso in caso di disastri.
Per questa ragione Scientology Network fornisce una piattaforma per cineasti indipendenti che abbracciano la visione di costruire un mondo migliore.