Originario di Memphis, il cineasta indipendente Eddie Bailey, ha prodotto Memphis Majic che ripercorre l’ascesa del “Jookin’”, un tipo di urban dance, nato sulle strade di Memphis. Bailey, appassionato attivista sociale, ha visto nella forma artistica della sua città natale la perfetta opportunità per strutturare il suo lungometraggio documentario attraverso la lente della giustizia sociale.
“Sono interessato al potenziamento della comunità locale. Sono interessato alla verità storica e ad apprendere di più sulla storia e su come la storia abbia contribuito allo sviluppo di questo paese.”
Quindi, come fa un film sul ballo a diventare un film sulla giustizia sociale, stimolante e gradito dal pubblico? Questa è la magia di Memphis Majic. Bailey accosta magistralmente l’evoluzione del Jookin’ alla storia di Memphis con l’attuale ambiente sociopolitico colmo di conflitti razziali, rimasto sulla sua scia.
“Il ruolo di un cineasta indipendente è quello di uscire a girare film e di essere spudoratamente veritiero. Essere veritiero e creare film dotati di un significato che potrebbe cambiare la vita delle persone e la visione delle cose.”
Bailey usa la globale popolarità del Jookin’ come veicolo per far scoprire al mondo la ricca e drammatica storia di Memphis e la vivace creatività della sua comunità afro-americana odierna. La sua speranza è che aumentando la consapevolezza e l’apprezzamento del ballo, le opportunità per i giovani artisti afro-americani possano aumentare.
“La lotta dei neri americani è specificamente riferita all’America Nera, ma è anche, in senso universale, una lotta umana, con cui tutti possono relazionarsi. Penso che uno dei modi migliori per [comunicare] sia attraverso il canale del film.”
Memphis Majic ha fatto il suo debutto in onda su Rassegna di Documentari, una piattaforma che presenta opere di cineasti indipendenti, impegnati a creare un impatto positivo sul mondo attraverso i loro film, e viene trasmesso in tutto il mondo su Scientology Network.
“Rassegna di Documentari è importante perché offre a cineasti come me l’opportunità di mostrare il loro film su una piattaforma più grande, così che il mondo lo possa vedere […] una piattaforma che mostrerà film di integrità, film socialmente consapevoli […] e quando ciò accade, può aver luogo la ‘magia’.”
Il prossimo documentario di Bailey è in fase di produzione proprio ora, tuttavia, su quale ne sia il soggetto, Bailey mantiene la massima segretezza. Per i cineasti indipendenti, la produzione di film può essere una lotta esistenziale anche nei periodi migliori, quindi come è stato influenzato il lavoro di Bailey dalla pandemia e dal lockdown?
“A parer mio, la pandemia non mi ha rallentato. Ora faccio molte cose su Zoom. Beh, non si ottiene la stessa qualità che si otterrebbe se si ingaggiasse una troupe, ma ci sono modi in cui si può comunque essere creativi e trasmettere il proprio concetto o il proprio film. Bisogna farlo in modi diversi, in modi che siano significativi per i tempi in cui ci troviamo.”
Di fondamentale importanza per Scientology è la missione umanitaria che si estende a qualcosa come 200 paesi, con programmi sui diritti umani, l’onestà, l’istruzione, la moralità, la prevenzione della droga e il soccorso in caso di disastri. Per questa ragione Scientology Network fornisce una piattaforma per cineasti indipendenti che abbracciano la visione di costruire un mondo migliore.
RASSEGNA DI DOCUMENTARI fa esordire settimanalmente film di premiati cineasti indipendenti, la cui meta è di migliorare la società, aumentandone la consapevolezza su questioni ambientali, sociali e culturali.
Per ulteriori informazioni, visita it.scientology.tv/docs.
Scientology Media Productions, situata a Hollywood, in California, è la sede di Scientology Network. Trasmettendo dallo studio 24 ore su 24, Scientology Network è disponibile su DIRECTV, Canale 320, e può essere trasmessa in diretta streaming in 17 lingue su it.scientology.tv nonché su piattaforme di streaming, come ad esempio: Apple TV, Fire TV, Roku, YouTube e applicazioni per cellulari e tablet. Dal lancio, avvenuto nel marzo 2018, il network è stato visto in 240 paesi e territori in tutto il mondo.
CONTATTA:
Media Relations
info@scnmedia.net
Sintonizzati su Scientology Network.